Le cicatrici invisibili: Capire i 17 segni dell’alienazione parentale in Svizzera

L’alienazione parentale è un termine che è entrato sempre più nel lessico dei tribunali familiari e delle pratiche psicologiche. Descrive un processo attraverso il quale un bambino si allontana da un genitore come risultato di una manipolazione psicologica da parte dell’altro genitore. Il fenomeno è complesso, profondamente emotivo e spesso incompreso. Prendendo spunto dal lavoro di Amy J.L. Baker, Ph.D., e Paul R. Fine, LCSW, nella loro pubblicazione “Beyond the High Road: Respondere a 17 strategie di alienazione parentale senza compromettere la propria morale o danneggiare il proprio figlio” (maggio 2008), esploriamo i segnali che possono indicare la presenza di alienazione parentale.

In Svizzera, la questione dell’alienazione parentale è particolarmente sfumata, dato il coinvolgimento di organizzazioni come il SPMi (Service de protection des mineurs), noto nei cantoni di lingua tedesca come Kindes- und Erwachsenenschutzbehörde (KESB) e in quelli di lingua italiana come Autorità per la protezione dei minori e degli adulti (APMA). Queste organizzazioni hanno il compito di salvaguardare il benessere dei bambini, ma c’è una crescente preoccupazione che il loro approccio predefinito possa inavvertitamente “proteggere” la madre senza considerare appieno la più ampia costellazione di relazioni familiari e il potenziale impatto tossico del comportamento della madre. Questo può portare a una situazione in cui ci si concentra sulla mediazione del rapporto tra il padre e il bambino, trascurando i segnali di alienazione che possono derivare dalle azioni della madre.

Riconoscere i segni nel contesto svizzero

I segnali di alienazione genitoriale elencati da Baker e Fine sono universali, ma la loro manifestazione può essere influenzata da fattori culturali e sistemici. In Svizzera, dove il diritto di famiglia cerca di mediare e mantenere il coinvolgimento di entrambi i genitori nella vita del bambino, riconoscere questi segnali diventa fondamentale:

1. Parlare male dell’altro genitore

Quando un bambino è sottoposto a una costante raffica di commenti negativi sull’altro genitore, può plasmare la sua percezione, portando all’alienazione.

2. Limitare il contatto

Limitare l’accesso del bambino all’altro genitore senza una giusta causa può impedire la formazione di un legame, allontanandolo di fatto.

3. Interferenza con la comunicazione

Bloccare o interferire con le lettere, le telefonate e le e-mail del bambino all’altro genitore crea una barriera alla loro relazione.

4. Interferenza con la comunicazione simbolica

La rimozione o la distruzione delle foto del genitore preso di mira dall’ambiente del bambino può cancellare la presenza del genitore dalla vita del bambino.

5. Ritiro dell’amore

L’amore condizionato, o la minaccia di ritirarlo, può essere usato per manipolare il bambino affinché rifiuti l’altro genitore.

6. Dire al bambino che l’altro genitore non lo ama

Questa falsità può indurre il bambino a interiorizzare il rifiuto e a provare risentimento nei confronti del genitore preso di mira.

7. Costringere il bambino a scegliere

I figli non dovrebbero mai dover scegliere tra i genitori, perché ciò può generare sensi di colpa e confusione.

8. Creare l’impressione che il genitore preso di mira sia pericoloso

Instillare una paura infondata può danneggiare il senso di sicurezza del bambino e il suo rapporto con il genitore preso di mira.

9. Confidarsi con il bambino

Trattare il bambino come un confidente nelle questioni degli adulti può appesantirlo e alterare la sua percezione dell’altro genitore.

10. Costringere il bambino a rifiutare il genitore preso di mira

Manipolare un bambino affinché rifiuti il contatto con l’altro genitore può interrompere il rapporto.

11. Chiedere al bambino di spiare

Questa tattica mette il bambino in una posizione inappropriata e può portare a sentimenti di tradimento.

12. Chiedere al bambino di mantenere i segreti

Il mantenimento del segreto può creare un cuneo tra il bambino e il genitore che ne è oggetto.

13. Uso dei nomi di battesimo

Riferirsi al genitore preso di mira con il suo nome di battesimo può sminuire il ruolo del genitore agli occhi del bambino.

14. Sostituzione dei titoli dei genitori

Incoraggiare un bambino a chiamare un genitore adottivo “mamma” o “papà” può confonderlo e allontanarlo dal suo genitore biologico.

15. Ritenuta Informazioni importanti

Tenere il genitore preso di mira fuori dal giro delle questioni mediche, accademiche e di altro tipo può isolarlo dalla vita del bambino.

16. Modifica del nome del bambino

L’alterazione del cognome del bambino può tagliare simbolicamente il legame con il genitore preso di mira.

17. Coltivare la dipendenza

Incoraggiare una dipendenza malsana dal genitore alienante può impedire al bambino di formare relazioni indipendenti, anche con l’altro genitore.

Affrontare il pregiudizio sistemico

Il sistema svizzero, rappresentato da organizzazioni come SPMi, KESB e APMA, deve adottare un approccio equilibrato che consideri tutti gli aspetti della dinamica familiare. Non è sufficiente concentrarsi solo sulla relazione tra il padre e il bambino; occorre anche affrontare il potenziale ambiente tossico creato dalla madre. Ciò include il riconoscimento e l’intervento quando le madri mostrano comportamenti che potrebbero portare all’allontanamento del bambino dal padre.

Andare avanti

Affinché la Svizzera possa combattere efficacemente l’alienazione parentale, è necessario un cambiamento nel modo in cui i casi vengono valutati e trattati. Ciò comporta la formazione di professionisti all’interno di organizzazioni come SPMi, KESB e APMA per riconoscere i segni dell’alienazione parentale e comprendere l’impatto a lungo termine sui bambini. Chiede inoltre un approccio più equo che non privilegi la protezione di un genitore rispetto all’altro, ma che valuti ogni caso in base ai suoi meriti e alle sue complessità.

I 17 segnali di alienazione parentale forniscono un quadro di riferimento per identificare quando un bambino viene manipolato e allontanato da un genitore. Nel contesto svizzero, è imperativo che questi segnali non solo vengano riconosciuti, ma che si agisca con un approccio equo ed equilibrato che tuteli l’interesse superiore del bambino, il che spesso significa assicurargli un rapporto sano con entrambi i genitori.